Il corso mira a formare una figura professionale in grado di progettare il campionario con competenza e sensibilità per le problematiche del settore moda; seguire la produzione nelle sue varie fasi, pianificando e coordinando il lavoro dei vari reparti; organizzare il controllo della qualità; occuparsi della commercializzazione del prodotto; contribuire all’innovazione creativa, produttiva e organizzativa dell’ azienda. Nello specifico, al termine del quinquennio il diplomato ha acquisito la capacità di lettura delle dinamiche evolutive della moda e del mercato; ha maturato competenze relative alla ideazione e progettazione di collezioni; conosce le problematiche connesse al passaggio dalla creatività all’industrializzazione; conosce le problematiche connesse alla competitività produttiva e di mercato; conosce le problematiche del controllo di qualità; conosce i cicli di lavorazione dei prodotti tessili e la relativa programmazione; ha acquisito conoscenze relativamente alla gestione ed al controllo dei processi produttivi tessili, con
particolare riferimento alla scelta delle materie prime, alla sequenza dei piani di lavoro, ai problemi dei costi e del controllo di qualità; ha acquisito la capacità di documentare e comunicare adeguatamente gli aspetti tecnici, organizzativi ed economici del proprio lavoro; conosce gli aspetti fondamentali dell’antinfortunistica e dell’igiene del lavoro nel proprio settore.