Titolo del corso: Fashion buying – Short course

Ente erogatore: Istituto Marangoni - The School of Fashion

Comparto: Moda Tessile

Canale formativo: Corso di formazione privato

Regione: Toscana

Provincia: Firenze

Comune: Firenze

Modalità di finanziamento:

autofinanziato

pacchetto completo in camera doppia € 5.500
pacchetto completo in camera singola € 5.900
quota solo corso € 4.100

Sito web del corso: http://www.istitutomarangoni.com/it/corsi-di-moda/corsi-brevi/corsi-di-3-settimane/fashion-buying/

Obiettivi

L’obiettivo del corso è quello di spiegare e chiarire la procedura del Fashion Buying, partendo dall’analisi dei mercati, dai diversi tipi di negozio e dai passaggi necessari per comprenderne le esigenze, al fine di compiere scelte di buying adatte a diversi clienti e target.
Come fissare un budget, stabilire buoni rapporti con il team – dal management al personale di vendita in negozio – e come gestire un Assortment planning

Tematiche e contenuti

Retail buying
Consumers Trends
Brand strategy
Retail planning strategies
Retail organization structure

Metodologia didattica

N.D.

Verifica degli apprendimenti

Formative Assessments:
This consists in a daily interaction with the tutors that through feedback help the trainees to adopt a critical appraisal of their own
learning experience, and helps them assess their own performance in relation to the learning outcomes set for each element of
study.
Summative Assessments:
These are formal assessments and are a means of gauging trainee learning, at a particular point in time, relative to established
marking criteria (Learning Outcomes). Summative assessments can occur during as well as at the end of each unit on specific
evidence of trainee work, examples as follows:
Portfolio Assessment > is used to assess a variety of projects that have been developed throughout the unit and contained
within a single folder or portfolio. Portfolio assessment could take a variety of formats depending on the subject and stipulated
by the tutor.
Practical and class-based projects > allow students to apply their theoretical understanding of a specific subject area.
Written Reports > are required in some study areas and these will in some cases be a response to industry briefs, allowing
students to reflect real industry requirements and to present work to industry standards through report writing.
Presentations > are used in some subjects to allow students to develop their creative, professional communication and presentation
skills, formalising their arguments in a critical manner. When giving presentations students are actively encouraged to
embrace new technologies and media in an innovative way where appropriate.

Requisiti in entrata

N.D.

Sbocchi professionali

N.D.

Articolazione del corso

I Settimana

Questa settimana offre una panoramica sui diversi aspetti del Buying.

L’acquisto al dettaglio: le responsabilità di un Buyer, abilità e tratti della personalità che garantiscono il successo; supporto e organizzazione del personale;
Modelli Organizzativi dei Negozi: negozi indipendenti, grandi magazzini, filiali, acquisto centralizzato e merchandising;
Pianificazione e Controllo: determinazione delle politiche aziendali e analisi della domanda prevista;
Consumer Research: livelli demografici e geografici;
Tendenze e Stili di Vita: come definire i bisogni dei clienti.

II Settimana

A questo punto nel corso, verrà data enfasi all’influenza delle tendenze e al potenziale del branding e della comunicazione.

Tipi e Fonti di informazione: fonti interne ed esterne;
Fattori di Selezione: trend ed estensione di marca;
Merchandise Assortment: ampiezza e profondità degli assortimenti; determinazione dell’ampiezza.
Tempi dei cicli di vendita: ampiezza crescente; profondità e rigidità della domanda.
Abilità: pianificazione delle vendite attraverso specifici fattori di selezione;
Marchi e designer;
Differenziazione Attraverso il Branding: private label, merchandise esclusivo, gusti e tempistiche; elementi di base;
Assortment Planning: qualità, fasce di prezzo, stili, colori, materiali, dimensioni e indossabilità;
Budgeting per distribuzione e depositi: i sistemi di controllo dei magazzini.
III Settimana

La terza settimana esaminerà aspetti relativi all’analisi ed al controllo.

Pianificazione: struttura organizzativa del commercio al dettaglio e diversi livelli di pianificazione;
Gestione del Processo di Pianificazione del Merchandise;
Sviluppo di Proiezioni di Vendita; analisi di report di vendita passati; inventario e scorte di magazzino;
Pianificazione dei Prezzi: mark up e mark down;
Pianificazione di Obiettivi e Finalità;
Modelli di Profitto Strategico: analisi delle prestazioni;
Piano di Gestione del Negozio; importanza della configurazione dello spazio di vendita e del visual merchandising.

Durata del corso (mesi)

1

Ore erogate

N.D.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi