Il corso mira a formare una figura professionale in grado di intervenire con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo al presidio del processo di produzione capi di abbigliamento attraverso la partecipazione a all’individuazione delle risorse, l’organizzazione operativa, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità relative alla sorveglianza di attività esecutive svolte da altri. La formazione tecnica nell’utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni. Al termine del percorso quadriennale il diplomato acquisisce Competenze tecnico professionali che gli consentono di svolgere attività nell’ambito della progettazione del capo sulla base delle specifiche dell’ufficio stile, della programmazione operativa delle fasi e del ciclo produttivo, della realizzazione di modelli per collezioni moda, con competenze di disegno tecnico moda, di modellistica, di controllo qualità del prodotto/processo, di rendicontazione tecnico economica delle attività svolte. Nello specifico, acquisisce competenze che gli consentono di: 1. Rilevare i bisogni del cliente/committente coniugandoli con le opportunità tecniche e tecnologiche disponibili 2. Rappresentare graficamente il modello in tutti i suoi componenti, interpretando gli schizzi proposti dallo stilista e secondo le specifiche dell’ufficio stile 3. Sorvegliare le fasi di lavoro e l’attività di ruoli operativi 4. Identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l’ambiente, promuovendo l’assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione 5. Predisporre documenti relativi alle attività ed ai materiali.